Maestri della pietra bresciani nella vecchia Pieve di Calcio
. Nello spazio disadorno della Vecchia Pieve di Calcio il grande protagonista è lo spettacolo barocco dei sui altari, scintillanti di tarsie di pietre colorate che compongono un variopinto repertorio faunistico e botanico intorno a vasi e bouquet floreali (altari … Continua
GLI ALTARI DI SANTA MARIA DEL CARMINE DI BRESCIA: ALCUNE IPOTESI DI LETTURA
Oltre che annoverare nella cappella Averoldi un raro esemplare quattrocentesco, la casistica di soluzioni altaristiche che ci offre Santa Maria del Carmine interessa il Seicento e il Settecento, due secoli segnati da rivoluzionari cambiamenti di gusto nella decorazione lapidea … Continua
L’altare maggiore del Santuario di San Martino in Lonato (BS)
Il silenzio delle fonti circonda di mistero la storia di questo altare che domina scenograficamente lo spazio del santuario e cattura lo sguardo del visitatore con il prezioso rivestimento a commesso lapideo della mensa e l’imponenza della sovrastante tribuna … Continua
La Selenite: il vetro di pietra
Era forse di Selenite lo specchio di Pitagora? Come indica il nome, questa varietà di gesso cristallino è composta di scaglie traslucide che filtrano una luce diafana e azzurrina simile a quella della luna. . . La storia della Selenite … Continua
Un’intrigante pietra dimenticata: la Volpinite (a cura di Renata Massa)
. Il restauro delle due statue seicentesche ai lati dell’altare della Madonna di S. Luca in S. Maria del Carmine di Brescia ha accertato che i due magnifici angeli, purtroppo pervenuti privi delle ali, sono di Volpinite, un alabastro gessoso … Continua
La tecnica del commesso (a cura di Renata Massa)
. Dal modello – disegno, dipinto o incisione – viene ricavato un lucido sul quale sono disegnate tutte le sezioni che comporranno la raffigurazione lapidea. Questa sarà tanto più preziosa quanto più minute e numerose sono le sezioni. , Ritagliate … Continua
Nascita e diffusione della decorazione lapidea a “commesso”
. La tecnica del commesso (dal latino committere = congiungere) venne elaborata nel Cinquecento come recupero dell’antico opus sectile romano. . . Inizialmente praticata a Roma per il suntuoso rivestimento di cappelle gentilizie e per preziosi piani di tavolo di … Continua
Renata Massa | I Corbarelli
di Renata Massa CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli). – Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli XVII e XVIII. Ai C. va, senza alcun … Continua
La Pietra nell’Arte Bresciana: Gli Statuti
Gli Statuti dei paratici dei tagliapietre . Le prime redazioni degli Statuti dell’Università dei tagliapietre, risalgono al Cinquecento, in sintonia con il fervore edilizio che dalla fine del Quattrocento andava cambiando il volto della città. . Le norme corporative definivano … Continua
La Pietra nell’Arte Bresciana: Dinastie di tagliapietre
La Pietra nell’Arte Bresciana Quattro dinastie di tagliapietre: Carra, Puegnago, Baroncini e Bombastoni . Alcune dinastie di tagliapietre, grazie ad un’intelligente gestione famigliare della propria attività, dove il mestiere, tramadato dal padre ai figli, era costantemente aggiornato e supportato da … Continua
La Pietra nell’Arte Bresciana: La mensa dell’altare
La Pietra nell’Arte Bresciana La mensa dell’altare: storia e tipologie . La fronte della mensa, o antipendio, costituendo “la parte più nobile dell’altare e più godibile dall’occhio”, è sempre stata ornata con i materiali più preziosi e le figurazioni ritenute … Continua
La Pietra nell’Arte Bresciana: Giovanni Antonio Biasio
La Pietra nell’Arte Bresciana Tra le figure di tagliapietre più versatili che, in seguito al fervore edilizio dei secoli XVII e XVIII, assursero al ruolo di artisti-imprenditori, spicca quella del rezzatese Giovanni Antonio Biasio, architetto e progettista di altari. . … Continua
La pietra nell’arte bresciana: I Corbarelli e l’aggiornamento delle maestranze locali
a cura di Renata Massa I Corbarelli e l’aggiornamento delle maestranze locali: dal modello aulico alla produzione in serie Francesco Corbarelli e i figli Domenico, Antonio e Giuseppe sono l’anello essenziale per comprendere la fioritura dell’arte del … Continua
La pietra nell’arte bresciana: La pittura di pietra
a cura di Renata Massa La pittura di pietra: dalla natura che imita l’arte all’arte che imita la natura Natura e artificio sono due temi su cui si confrontano i secoli XVII e XVIII. La decorazione marmorea … Continua
La pietra nell’arte bresciana: I ferri del mestiere
a cura di Renata Massa I ferri del mestiere. Strumenti e tecniche della lavorazione del marmo Gli strumenti manuali usati oggi nella scultura sono gli stessi di quelli dei tempi antichi ed è sorprendente riconoscerli in quelli … Continua
La pietra nell’arte bresciana: Pietre, marmi e territorio
a cura di Renata Massa Pietre, marmi e territorio: mappa delle cave e dei materiali Il Botticino ha caratterizzato il volto di Brescia fin dall’epoca romana; dall’inizio del Seicento tuttavia le fonti ci informano dell’impiego di marmi … Continua
La pietra nell’arte bresciana. Dalla Controriforma al Neoclassicismo
a cura di Renata Massa Il cantiere maggiore della città in epoca moderna è senz’altro il Duomo nuovo, iniziato dopo l’abbattimento dell’antico San Pietro de Dom nel 1604 e concluso solo all’inizio dell’Ottocento con l’innalzamento della cupola neoclassica … Continua
La pietra nell’arte bresciana. Dall’antichità al Rinascimento
a cura di Renata Massa Lo sfruttamento delle risorse marmifere del territorio bresciano è attestato fin dall’epoca romana quando Brixia riceve il suo assetto urbanistico. Estratta da cave aperte già nella prima metà del I secolo a.C., … Continua
La Pietra nell’Arte Bresciana
. La Pietra nell’Arte Bresciana . Nel cuore di Brescia. Brescia è una galleria d’arte, con opere interamente realizzate dalle mani esperte dei maestri del seicento e del settecento. Maestri di decorazioni e tecniche del “Commesso … Continua
Renata Massa : Gli altari di Santa Maria del Carmine di Brescia
. Plubblicazione estratta da Associazione Amici Chiesa del Carmine Onlus Brescia . a cura di Renata Massa . . Altare di Santa Maria de’ Pazzi particolare del paliotto . L’Associazione Amici Chiesa del Carmine continuando nel progetto I Quaderni del Carmine … Continua
L’altare di Sant’Antonio: Arte Bresciana della Pietra
La storia dell’altare procede quasi parallela a quella dell’opposto altare della Maddalena e inizia con la costruzione di una mensa in muratura nel 165616. Con l’ancona lignea, eseguita da Gasparo Bianchi nel 1673-1675, Marco Casalini da Rovigo, allora … Continua
Gli Altari: La Pietra nell’Arte Bresciana
Quali sono i luoghi privilegiati per osservare la bellezza dell’arte della pietra? Gli Altari sono un concentrato di finezza e varietà di tecniche decorative di ogni epoca. Oggi voglio parlarti di come la natura nella Pietra si … Continua
Introduzione di Bruno Passamani
. E’ ben noto a tutti gli addetti ai lavori il divario corrente tra la ricchezza storiografica e critica vantata dalla pittura e lo spazio occupato nella letteratura artistica da quanto interessa la figurazione plastica. Qualcuno molto maliziosamente e altrettanto … Continua
Renata Massa | Video Conferenza
. Esplora Adesso in questa Video Conferenza della dott.ssa Renata Massa , . Renata Massa | Video Conferenza . con la dott.ssa Renata Massa su: “Lo spettacolo Barocco nella Pietra: l’altare della Madonna della Provvidenza in S. Lorenzo a Brescia” … Continua
Renata Massa | La Pietra nell’Arte Bresciana
. Guarda la Conferenza in Video, qui sotto, “Dillo con i Fiori” . . Conferenza in Video alla Libreria Tarantola a Brescia La Pietra nell’Arte Bresciana Una straordinaria panoramica della Pietra nell’Arte Bresciana. Decorazioni e tecniche, botteghe … Continua
SELEZIONATI PER TE
Maestri della pietra bresciani nella vecchia Pieve di Calcio
. Nello spazio disadorno della Vecchia Pieve di Calcio il grande protagonista è lo spettacolo barocco dei sui altari, scintillanti di tarsie di pietre colorate che compongono un variopinto repertorio faunistico e botanico... LEGGI TUTTO
GLI ALTARI DI SANTA MARIA DEL CARMINE DI BRESCIA: ALCUNE IPOTESI DI LETTURA
Oltre che annoverare nella cappella Averoldi un raro esemplare quattrocentesco, la casistica di soluzioni altaristiche che ci offre Santa Maria del Carmine interessa il Seicento e il Settecento, due secoli segnati da... LEGGI TUTTO
L’altare maggiore del Santuario di San Martino in Lonato (BS)
Il silenzio delle fonti circonda di mistero la storia di questo altare che domina scenograficamente lo spazio del santuario e cattura lo sguardo del visitatore con il prezioso rivestimento a commesso lapideo... LEGGI TUTTO
La Selenite: il vetro di pietra
Era forse di Selenite lo specchio di Pitagora? Come indica il nome, questa varietà di gesso cristallino è composta di scaglie traslucide che filtrano una luce diafana e azzurrina simile a quella della... LEGGI TUTTO
Un’intrigante pietra dimenticata: la Volpinite (a cura di Renata Massa)
. Il restauro delle due statue seicentesche ai lati dell’altare della Madonna di S. Luca in S. Maria del Carmine di Brescia ha accertato che i due magnifici angeli, purtroppo pervenuti privi delle... LEGGI TUTTO
La tecnica del commesso (a cura di Renata Massa)
. Dal modello – disegno, dipinto o incisione – viene ricavato un lucido sul quale sono disegnate tutte le sezioni che comporranno la raffigurazione lapidea. Questa sarà tanto più preziosa quanto più minute... LEGGI TUTTO
Nascita e diffusione della decorazione lapidea a “commesso”
. La tecnica del commesso (dal latino committere = congiungere) venne elaborata nel Cinquecento come recupero dell’antico opus sectile romano. . . Inizialmente praticata a Roma per il suntuoso rivestimento di cappelle gentilizie... LEGGI TUTTO
Renata Massa | I Corbarelli
di Renata Massa CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli). – Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli XVII... LEGGI TUTTO